Qualità: Garanzia di risultati utili, pratici e duraturi mantenendo il valore estetico.
Presenza e valutazione: Cura delle esigenze della committenza.
Assistenza: Disponibilità di personale specializzato competente e affidabile.

Gestione delle acque nelle cave: soluzioni sostenibili per un futuro responsabile

Nelle cave di marmo, come quelle di Carrara, l'acqua rappresenta una risorsa indispensabile per le operazioni di estrazione e lavorazione. Tuttavia, una gestione inadeguata di questa risorsa può causare sprechi significativi e aumentare l'impatto ambientale. Per questo motivo, la gestione sostenibile delle acque è diventata una priorità sia per le aziende del settore lapideo che per chi opera a stretto contatto con le cave.

Perché la gestione delle acque è fondamentale?

L'acqua è utilizzata in molti processi in cava, dal raffreddamento degli utensili al abbattimento  delle polveri, fino alla pulizia delle superfici. Ma non tutte le acque che entrano in contatto con la cava sono uguali. È importante distinguere tra diverse tipologie, ognuna con le sue caratteristiche e necessità di gestione specifiche:

  • Acque di lavorazione

- Definizione : prodotte durante le operazioni di taglio e lavorazione del marmo.

- Gestione : vengono raccolte immediatamente all’uscita del taglio all’interno di aree precedentemente arginate con terra o barriere artificiali e dirette alla stazione di filtraggio a sacco dove la marmettola viene separata dall’acqua e quest’ultima riutilizzata.

  • Acque meteoriche di prima pioggia

- Definizione : raccolgono oli, detriti e polveri depositati sulle superfici impermeabilizzate (aree servizi, tetti, coperture). Sono considerate acque di prima pioggia il volume  dei primi 15 minuti della precipitazione (convenzionalmente valutati in 5 mm di acqua su ogni metro quadro).

  • Acque meteoriche di seconda pioggia

- Definizione : non considerate inquinanti ma anch’esse da tenere in considerazione e da regimentare. Sono tutte quelle immesse nel sistema successivamente ai primi 15 minuti di precipitazione.

- Gestione Acque meteoriche di prima e seconda pioggia : si raccolgono sulle superfici impermeabilizzate e richiedono di elementi di accumulo dimensionati secondo parametri convenzionali in rispetto alle normative nazionali. L’unione  di vari componenti collegati in successione, premette la separazione e il trattamento delle due tipologie.

  • Acque di dilavamento: 

- Definizione : ruscellando sulle superfici scoperte, raccolgono i depositi  in relazione alle attività che su queste vengono svolte.

- Gestione : vengono trattate in base agli usi previsti. La raccolta e il trattamento non si esauriscono con le acque di prima pioggia, è infatti necessario protrarre l’azione durante tutto l’arco della durata degli eventi piovosi.

Un sistema efficiente di trattamento per ognuna delle tipologie elencate, consente di separare gli inquinanti, recuperare l'acqua e riutilizzarla nei processi produttivi, riducendo la dipendenza da fonti idriche esterne.

Soluzioni per il trattamento delle acque in cava

Le tecnologie per il trattamento delle acque in cava si sono evolute, integrando innovazione e sostenibilità. Tra le soluzioni più efficaci troviamo sistemi di intercettazione e raccolta che con l’ausilio di componenti normati -UNI EN 858- e correttamente dimensionati ottengono buoni risultati.

Elementi che compongono gli impianti di trattamento:

1. Dissabbiatori: dispositivi che separano le sabbie dall'acqua, rendendola idonea al riutilizzo.  

2. Disoleatori: ideali per eliminare particelle oleose e migliorare la qualità dell'acqua trattata. Usano sistemi che:

  • Separano fino al 75-85% degli oli minerali per effetto gravitazionale.
  • Utilizzano filtri adsorbenti e a coalescenza per catturare oli residui.
  • Garantiscono un trattamento efficace con tempi minimi di separazione.

Si classificano in:

  • Disoleatori di Classe I : garantiscono un residuo massimo di oli pari a 5 mg/l, utilizzando sistemi di trattamento a coalescenza.
  • Disoleatori di Classe II : con un residuo massimo di 100 mg/l, basati su separazione per gravità

3. Vasche di accumulo e rilancio lento: permettono la gestione delle acque dei primi 15 minuti di precipitazione. Questi impianti:

  • Separano le acque di prima pioggia da quelle successive.
  • Trattano adeguatamente le acque attraverso sistemi di decantazione.
  • Utilizzano elettropompe sommerse per un trasferimento lento e controllato.

I vantaggi di una gestione sostenibile

Optare per soluzioni di trattamento delle acque non significa solo rispettare l'ambiente, ma anche ottenere benefici concreti:

  • Riduzione del consumo idrico: l'acqua recuperata può essere riutilizzata più volte, abbattendo i costi operativi.
  • Minimizzazione dell'impatto ambientale: una gestione corretta evita il deflusso incontrollato e riduce l'inquinamento del territorio circostante.
  • Contributo all'economia circolare: trasformare un problema (acque reflue) in una risorsa utile per la cava stessa.

Noi di Ferro E.. ci impegniamo a fornire soluzioni su misura per la gestione delle acque, progettando e realizzando impianti in grado di rispondere alle esigenze specifiche delle cave di marmo. Ogni nostro impianto è pensato per ottimizzare l'efficienza operativa e proteggere le risorse naturali.

Andiamo oltre gli standard convenzionali, ricercando e implementando soluzioni mirate che permettono di raggiungere una miglior efficacia dei trattamenti ottimizzando i tempi di separazione e rilancio lento. Questo approccio ci permette di affinare i processi, aggiungendo un valore distintivo che eleva la qualità dei nostri elaborati e servizi.

Se desideri scoprire di più sulle nostre soluzioni, contattaci per una consulenza personalizzata. Insieme possiamo fare la differenza, promuovendo un futuro più sostenibile per il settore lapideo.

Gestione delle acque nelle cave: soluzioni sostenibili per un futuro responsabile
January 30, 2025
Circa 4-5 minuti
No items found.
Ti potrebbe interessare
Gestione delle acque nelle cave: soluzioni sostenibili per un futuro responsabile
January 30, 2025
Nelle cave di marmo, come quelle di Carrara, l'acqua rappresenta una risorsa indispensabile per le operazioni di estrazione e lavorazione. Tuttavia, una gestione inadeguata di questa risorsa può causare sprechi significativi e aumentare l'impatto ambientale. Per questo motivo...